Qualche mese fa avevo dedicato un post alla straordinaria
mostra del Veronese alla National Gallery di Londra e ora sono felice di dirvi
che, per puro caso, sono stata accontentata (so che non è merito mio!).
Ho avuto il piacere infatti, invitata da Tiziana Benincà
collaboratrice del Consorzio di promozione turistica Marca Treviso e blogger di
Veneto Smile, di partecipare alla conferenza stampa all’Istituto Italiano di
Cultura di Londra lo scorso 13 giugno e scoprire che, finalmente, anche la
nostra regione potrà vantare una serie di mostre su Paolo Caliari detto Il Veronese
di altissimo livello che non avranno nulla a che invidiare all’esposizione
della prestigiosa galleria londinese anzi avranno l’onore di ospitare alcuni
pezzi imperdibili che arriveranno proprio dalla mostra appena conclusa.
Sabato 5 luglio c’è stata l’inaugurazione ufficiale delle
mostre di Verona, “Paolo Veronese. L’illusione della realtà” e di Vicenza,
“Quattro Veronese venuti da lontano. Le Allegorie ritrovate”.
Il grande artista del Rinascimento, attivo soprattutto nella
Repubblica di Venezia, che lavorò anche a contatto con Tiziano e Tintoretto,
viene dunque celebrato dalla propria città natale e insieme da tutto il Veneto,
terra che ha avuto la fortuna di essere luogo privilegiato dei suoi lavori,
patria e ispirazione al contempo.
Le due esposizioni principali che rimarranno aperte fino al
5 ottobre verranno infatti integrate da
altre 3 mostre a Padova, Castelfranco Veneto e Bassano del Grappa, che
partiranno il prossimo settembre e proseguiranno fino a gennaio 2015, e da un itinerario
che comprende ville, chiese e palazzi che ci porterà alla scoperta del nostro
patrimonio diffuso.
L’occasione è veramente preziosa e chi abita in Veneto, in
Italia, non può lasciarsela sfuggire; credo profondamente che ripartire dalle
nostre ricchezze storiche, artistiche, paesaggistiche, diventare più
consapevoli di cosa ci circonda, ritornare ad educare e ad essere educati alla
bellezza e cercare di rendere più sensibili soprattutto i giovani
sull’importanza del bene comune e dell’eredità che ci hanno lasciato i grandi
del passato sia un punto di partenza indispensabile per tornare ad essere un
grande paese.
Sull’ottimo sito www.scopriveronese.it
trovate in dettaglio tutte le iniziative e il sito www.marcatreviso.it è il riferimento per
le prenotazioni alberghiere per chi arriva da più lontano. Chi visita una
mostra entra con biglietto ridotto alle altre.
Nessun commento:
Posta un commento